Il territorio della zona di Bolgheri, compreso tra il mare e le dolci colline dell'entroterra, è uno dei più tipici e caratteristici esempi di paesaggio della Maremma toscana, che rendono la regione unica nel suo genere. La storia di questa terra è segnata dal legame intimo della sua gente con l'ambiente. I recenti cambiamenti, in campo industriale e agricolo, hanno in parte privato ampi territori poderali della loro precipua funzione, destinandoli così al depauperamento della popolazione, e al degrado di importanti beni architettonici come castelli, case di caccia, chiese, così di strutture agricole come case coloniche, mulini e stalle. Si è così reso necessario uno studio approfondito dei singoli episodi per un recupero edilizio dedicato alla tutela e al rispetto delle tradizioni della cultura nonché dell’ambiente naturale, volto ad un ripristino di vecchie funzioni, o ad un uso residenziale o turistico di edifici ormai in disuso.
Tale circostanza ha interessato anche la Tenuta di Guado al Tasso, di proprietà di noti produttori di vino a livello mondiale. La tenuta, collocata poco a sud di Bolgheri, misura circa 1000 ettari, con più di 300 ettari di vigneti. Si estende dal litorale fino a raggiungere quasi le pendici delle prime colline a est.
Lo Studio Tori è impegnato da diverso tempo nella riqualificazione di numerosi poderi, non più utili alla conduzione dell'attivita’ agricola, progettando la loro riconversione in case di vacanza di grande qualità, inquadrate nell'attività ricettiva agrituristica già da tempo praticata nell'azienda, a fianco della produzione di vino e di prodotti agricoli.