La Tenuta di Fosini si estende su tre comuni e tre province: Radicondoli (Si), Montieri (Gr) e Castelnuovo Val di Cecina (Pi) per una superficie complessiva di quasi 2000 ettari e una altitudine media di 650 m s.l.m. Il territorio della Tenuta di Fosini è caratterizzato per oltre il 90% della sua estensione da bosco, la parte rimanente è costituita da pascoli e seminativi. L’azienda in passato ha conosciuto lunghi periodi di abbandono, che hanno rischiato di pregiudicare seriamente l’integrità dei valori ambientali presenti in essa. L’attuale Proprietà, che fa capo a un importante gruppo industriale, ha voluto avviare una profonda e complessa opera di riqualificazione della tenuta. Questo sta avvenendo sia sotto il profilo agricolo (con la realizzazione di nuovi vigneti, la sistemazione dei boschi, la cura delle strade e del territorio), sia sotto il profilo edilizio, con la ristrutturazione di poderi da tempo in abbandono.E' in questo ambito di intervento che si è inserito il contributo dello Studio. Prima sono state esaminate con la Proprietà le caratteristiche peculiari della Tenuta, per verificare quali poderi dovessero essere oggetto delle prime ristrutturazioni e quali contenessero il maggior pregio ambientale da valorizzare. Si è provveduto poi a sviluppare i progetti di recupero di due nuclei poderali (denominati Tre Colli e Salicastro) composti ciascuno da un edificio principale e da numerosi annessi, dotando ciascun podere di piscina e curando le sistemazioni ambientali attorno alle case. Lo studio ha inoltre curato la ristrutturazione del centro aziendale, dove trovano posto gli alloggi per i dipendenti, le rimesse per le macchine agricole e i locali per la degustazione dei vini prodotti nell'azienda.